banner
Casa / Blog / Cerniere religiose
Blog

Cerniere religiose

Aug 12, 2023Aug 12, 2023

Una conferenza di un giorno dedicata all'applicazione della concezione di Wittgenstein degli impegni cardine alla vita religiosa. Questo è un evento ibrido, con alcuni discorsi online e altri di persona. Tutti i discorsi online verranno proiettati all'HG 1030. Non è necessario registrarsi per partecipare di persona a questo evento: tutti sono i benvenuti. Per partecipare online, registrati qui: https://uci.zoom.us/webinar/register/WN_PCTggNOSTqGWAYtiSF1E-g

9-9:30 Caffè/tè

9:30 Benvenuto al workshop

Duncan Pritchard (UCI, Filosofia)

9.30-10.30 [Via Zoom]: Genia Schönbaumsfeld (Università di Southampton, Regno Unito) Presidente: Aaron James (UCI, Filosofia)

"Impegno appassionato per un sistema di riferimento"

ASTRATTO. In questo articolo discuto uno dei passaggi più noti e spesso fraintesi di Cultura e valore, quello in cui Wittgenstein afferma che la fede religiosa può solo essere qualcosa come un impegno appassionato verso un sistema di riferimento. Io sostengo che l'idea che la fede religiosa sia più simile all'accettazione di un "quadro cardine" che all'adozione di una credenza intellettuale isolata ha profonde implicazioni per la grammatica della parola "Dio", così come per la questione di come la religione la convinzione può essere acquisita. Propongo che la concezione di Wittgenstein possa essere fruttuosamente intesa come un tipo di resoconto basato sulla virtù in cui le ragioni deliberative che qualcuno può avere per il proprio credo religioso (Glaube) dipendono dallo sviluppo delle proprie capacità spirituali. Ciò ci consentirà di capire perché l'impegno appassionato verso un sistema di riferimento, sebbene non basato sull'evidenza nel senso comune del termine, non è tuttavia solo "bruta convinzione".

10.30-11.30 [Via Zoom]: Rico Gutschmidt (Università di Costanza, Germania) Presidente: Julia Lupton (UCI, inglese)

'Certitudo contro Securitas. La fede come forma di fiducia infondata in Lutero e Wittgenstein"

ASTRATTO. La nozione di certezza di Wittgenstein somiglia fortemente al modo in cui Lutero collegava la fede alla nozione di certitudo in contrapposizione alla nozione di securitas. La seconda nozione rappresenta il desiderio umano di garantire da soli le nostre convinzioni, mentre la prima rappresenta un atteggiamento di fiducia che riconosce il fatto che non possiamo ottenere il pieno controllo della nostra esistenza. Lutero considera la fede una questione di fiducia e quindi di certitudo, non di securitas. Allo stesso modo, il punto principale di Sulla Certezza di Wittgenstein è che non possiamo garantire le nostre convinzioni fondamentali. Senza rendercene conto, la nostra esistenza poggia già sempre su una forma fondamentale di fiducia, e l’obiettivo della filosofia trasformativa di Wittgenstein è quello di ricordare questo: in poche parole, secondo la mia lettura, Wittgenstein non mira semplicemente alla dissoluzione delle idee filosofiche. i problemi. Tratta i problemi filosofici in modo tale da trasformarci dal nostro stato naturale che considera le nostre convinzioni fondamentali oggettivamente giustificate verso uno stato di fede che riconosce l'infondatezza di queste convinzioni.

11:30-12 Caffè/tè

12-13 Howard Wettstein (UCR)

Presidente: Jeff Helmreich (UCI, Filosofia)

"Lo scoiattolo, la razionalità e la reattività di Wittgenstein"

ASTRATTO. Se si considera tutto l'inchiostro versato sulla giustificazione dell'induzione, il commento di Wittgenstein sullo scoiattolo che immagazzina le noci per l'inverno e i paralleli nelle nostre vite, questi hanno la qualità di respirare aria fresca. I suoi commenti, e più in generale la spinta di OC, suggeriscono un modo diverso di valutare la razionalità, e forse un nuovo ruolo per la reattività. Metterò in evidenza il ruolo della reattività in ambiti come quello etico, estetico e religioso, così come nella nostra fame di verità.

13-14 Pranzo

14-15 [Via Zoom]: Annalisa Coliva (UCI)

Modera: Anna Boncompagni (UCI, Filosofia) 'Cerniere religiose?'

SOMMARIO: Secondo Duncan Pritchard, Sulla Certezza di Wittgenstein può essere letto con profitto "come un modo di lavorare attraverso le implicazioni delle idee di [John Henry] Newman", in modo tale che la preoccupazione per lo scetticismo e il relativismo è una caduta dell'interesse di Wittgenstein per il pensiero di Newman , piuttosto che la sua preoccupazione centrale. Inoltre, Pritchard sostiene che “questo approccio esegetico porta a una concezione quasi fideistica dell’epistemologia della credenza religiosa”. La chiave di questo approccio è un argomento di parità tra credenze religiose e non religiose, secondo il quale la loro razionalità può essere riscattata solo in un contesto di cardini arazionali. In questo discorso, contesto le affermazioni di Pritchard. Non solo l'influenza di Newman è piuttosto superficiale, ma è anche vero che, contrariamente al progetto di Newman, non si evince da On. Certezza. Considererò poi le prospettive di una lettura parallela di Newman e Wittgenstein su un diverso tipo di epistemologia delle cerniere, secondo la quale le cerniere non religiose possono essere suddivise in de jure e de facto. Sebbene apparentemente migliore del quasi-fideismo di Pritchard rispetto all'obiettivo di evitare il fideismo e il relativismo, sostengo che anch'esso non può essere messo al servizio di un argomento di parità tra credenze religiose e non religiose.